Webinar che Trasformano le Relazioni Familiari
Ogni famiglia ha le proprie sfide. A volte sembra impossibile trovare un equilibrio tra le esigenze di tutti. I nostri webinar offrono strumenti pratici per migliorare la comunicazione e costruire legami più solidi. Non parliamo di teorie astratte, ma di metodi che funzionano davvero nella vita quotidiana.
Programma Webinar 2025
Abbiamo preparato una serie di incontri online che coprono diversi aspetti delle relazioni familiari. Ogni sessione è progettata per darti spunti concreti da applicare subito.
Comunicare con Adolescenti: Oltre le Barriere
Gli anni dell'adolescenza possono sembrare un campo minato. Come genitore, vuoi capire cosa passa nella mente di tuo figlio ma spesso ti senti tagliato fuori. In questo webinar esploriamo tecniche di ascolto attivo e strategie per mantenere aperto il dialogo anche nei momenti più difficili.
90 minuti + Q&AGestire i Conflitti Senza Alzare la Voce
I litigi in famiglia sono inevitabili, ma non devono diventare guerra. Scopri come trasformare i momenti di tensione in opportunità di crescita. Vedremo esempi pratici di famiglie che hanno imparato a gestire disaccordi rispettando le emozioni di tutti.
75 minuti + Q&ACostruire Routine Familiari che Funzionano
Tra lavoro, scuola e impegni vari, trovare tempo di qualità insieme sembra impossibile. Ma non serve stravolgere la vita per creare momenti significativi. Ti mostreremo come piccole modifiche alle tue abitudini possono rafforzare i legami familiari in modo naturale.
60 minuti + Q&AIl Nostro Approccio ai Webinar
Non crediamo nelle soluzioni universali. Ogni famiglia è diversa, con le proprie dinamiche e sfide uniche. Per questo i nostri webinar si basano su un approccio flessibile che puoi adattare alla tua situazione.
Durante ogni sessione, combiniamo teoria psicologica solida con esempi pratici tratti da situazioni reali. Non ti diremo semplicemente cosa fare, ma ti aiuteremo a capire perché certi comportamenti funzionano meglio di altri.
- Sessioni interattive dove puoi porre domande in tempo reale
- Materiali scaricabili da utilizzare dopo il webinar
- Esempi concreti da famiglie che hanno già applicato questi metodi
- Tecniche basate su ricerche recenti in psicologia relazionale


Guido Marchetti
Facilitatore Webinar e Consulente FamiliareHo lavorato con centinaia di famiglie negli ultimi dodici anni, e una cosa l'ho capita: non esistono famiglie perfette. Esistono però famiglie che imparano a comunicare meglio, a gestire i conflitti in modo costruttivo e a supportarsi nei momenti difficili.
I miei webinar nascono dalle domande più frequenti che ho ricevuto durante le consulenze individuali. Sono strutturati per darti strumenti concreti che puoi iniziare a usare da subito, senza bisogno di percorsi lunghi e complicati.
Risultati Concreti dalle Nostre Sessioni
Non promettiamo miracoli, ma i partecipanti ai nostri webinar hanno notato cambiamenti significativi nel modo in cui la loro famiglia comunica e gestisce le difficoltà quotidiane.
Migliore Comprensione Reciproca
Molte famiglie ci hanno raccontato che dopo aver applicato le tecniche di ascolto attivo, i membri hanno iniziato a sentirsi più compresi e meno giudicati. Questo ha ridotto notevolmente i malintesi quotidiani.
Riduzione dei Conflitti Ripetitivi
Quando capisci i pattern che portano ai litigi ricorrenti, puoi interromperli prima che esplodano. I partecipanti hanno imparato a riconoscere i segnali di tensione e ad affrontarli in modo costruttivo.
Più Tempo di Qualità Insieme
Non serve rivoluzionare la propria vita per passare momenti significativi in famiglia. Le strategie pratiche condivise nei webinar hanno aiutato molte famiglie a creare routine semplici ma efficaci.
Inizia il Tuo Percorso di Miglioramento
I posti per i webinar sono limitati per garantire un'esperienza interattiva e personalizzata. Le iscrizioni aprono tre settimane prima di ogni sessione. Se vuoi ricevere una notifica quando si aprono le registrazioni, contattaci.
I webinar sono disponibili anche in versione registrata per chi non può partecipare in diretta. Il materiale didattico resta accessibile per 30 giorni dopo ogni sessione.